DOMANDA DI AMMISSIONE
E' aperto, dal 7 gennaio al 30 marzo 2025, il primo periodo per la presentazione delle domande di ammissione all'anno accademico 2025/2026, per quanto riguarda le iscrizioni ai corsi accademici di Biennio e Triennio e ai corsi Propedeutici (no laboratori di base)
La modalità di iscrizione alla prova di ammissione è on line e si effettua seguendo le seguenti indicazioni:
ESAMI DI AMMISSIONE
Gli esami di ammissione, che servono a formulare graduatorie di entrata e a stabilire il livello di accesso dei candidati, si basano su programmi specifici per ogni tipo di corso e strumento. Al termine degli esami di ammissione sarà possibile consultare una graduatoria degli idonei pubblicata nella sezione “Didattica-Ammissione agli studi” di questo sito.
QUANTO COSTA STUDIARE IN CONSERVATORIO?
Le rette di frequenza sono diversificate per tipo di corso e divisibili in due rate.
QUALE TIPOLOGIA DI CORSO SCEGLIERE?
Laboratori di formazione di base
Sono laboratori di avviamento alla pratica strumentale e teorico musicale a cui si accede con un esame attitudinale e con età minima di 8 anni. Il percoso formativo si articola in un periodo di studio di durata triennale.
Corsi Propedeutici
Questi corsi, organizzati in tre anni, sono finalizzati alla preparazione tecnica necessaria per l’iscrizione al Triennio di I livello. Si possono iscrivere studenti che abbiano, o debbano compiere nell’anno in corso, 12 anni per i corsi classici, 15 anni per canto, canto rinascimentale e barocco e tutti i corsi jazz. Devono essere in possesso del livello tecnico di preparazione determinato dal superamento dell'esame di ammissione.
Corsi Accademici Triennali ( I Livello) Classici e Jazz
Sono corsi finalizzati all’acquisizione di un Diploma Accademico di I Livello e sono strutturati in piani di studio triennali di tipo universitario con discipline pratiche e teoriche, individuali e collettive. Si possono iscrivere coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. In caso di spiccate capacità, possono essere ammessi studenti non ancora in possesso del Diploma di Maturità (che dovrà comunque essere conseguito entro il completamento del corso di studio). Il Conservatorio di Ferrara garantisce la presenza di molti corsi pomeridiani per favorire l’accesso degli studenti liceali e la possibilità di iscrizione a tempo parziale. Quest’ultima viene anche utilizzata dagli studenti che vogliono sfruttare la doppia iscrizione all’ Università e al Conservatorio, per i Corsi di I e di II Livello. È consentita l’ammissione con debiti da colmare entro il primo anno.
Corsi accademici biennali (II livello) Classici e Jazz e Musicoterapia
Sono finalizzati all’acquisizione di un Diploma Accademico di II Livello, titolo specializzante e necessario per accedere ai concorsi per l’insegnamento nelle scuole statali. Possono iscriversi studenti in possesso di un diploma di vecchio ordinamento, unitamente al Diploma di Maturità o titoli equipollenti, studenti in possesso di una Laurea o Diploma Accademico di I livello, o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
MANIFESTO DEGLI STUDI
Il manifesto degli studi contiene tutte le informazioni necessarie agli studenti accademici inerenti agli adempimenti formali e amministrativi quali: periodi, date, scadenze, adempimenti, ammissione e immatricolazione, iscrizione a tempo parziale, iscrizione fuori corso, abbreviazioni, trasferimenti, sospensioni, interruzioni, rinuncia, riattivazione della carriera, tasse, borse di studio.
CALENDARIO DELLE DISCIPLINE COLLETTIVE
Puo' essere utile consultare il Calendario delle discipline collettive attualmente vigente e in continuo aggiornamento per ipotizzare l'impegno temporale derivato dalla frequenza agli insegnamenti collettivi previsti nel proprio piano di studio.
Gli indirizzi email che seguono sono a disposizione di chiunque voglia porre quesiti relativi al percorso di studio desiderato o che si è già intrapreso:
Tutor Laboratori di base e Propedeutici classici - prof. Stefano Melloni
Tutor Propedeutici Jazz prof. Stefano Melloni
Tutor Trienni accademici classici - prof.ssa Marina Scaioli
Tutor Trienni Jazz accademici prof. Daniele Santimone
Tutor Bienni accademici classici prof. Marco Buganza
Tutor Bienni Jazz accademici prof. Pasquale Morgante
Tutor Biennio di Musicoterapia prof. Ferdinando Suvini
Segreteria Didattica corsi Accademici indirizzo classico
Segreteria Didattica corsi Accademici indirizzo jazz e corsi non accademici