In palio un montepremi complessivo di EURO 20 000,- per i tre finalisti, oltre a vari appuntamenti per recital solistici (Bologna, Basilea e Parigi) per il vincitore.
I giovani chitarristi classici potranno iscriversi al Concorso inviando la propria registrazione video contenente un programma della durata di 20 minuti, che dovrà includere un brano di Giulio Regondi. Almeno dodici concorrenti saranno scelti per partecipare alla semifinale a Parigi, il cui programma prevede una Sonata e, come tradizione ormai, un nuova composizione appositamente commissionata. In questa edizione sarà del compositore francese Jean-Dominique Krynen. Lo spartito del brano, Cantar de mio Cid, sarà disponibile ai partecipanti al completamento della loro applicazione. I tre finalisti avranno l'opportunità di eseguire un Concerto accompagnato dall’orchestra del Conservatorio e diretto da Xavier Delette, direttore del CRR.
La Giuria sarà composta da eminenti chitarristi e musicisti provenienti dagli USA e da vari paesi Europei: Gérard Abiton (CRR de Paris e Pôle Supérieur de Paris-Boulogne, Francia), David Tanenbaum (Direttore del Dipartimento di Chitarra, San Francisco Conservatory of Music, USA), Stephan Schmidt (Direttore Musik-Akademie Basel, Svizzera), Michael Hampel (Vice Direttore Staatliche Hochschule für Musik Trossingen,Germania), Marco Vinicio Carnicelli (Conservatorio N. Piccini,Bari), Alberto Martelli (Conservatorio A. Boito, Parma), e Walter Zanetti (Conservatorio G. B. Martini, Bologna).
Il cciMB 2018 prenderà il via il 27 aprile 2018 con un concerto di apertura tenuto dal duo chitarristico francese Antoine Boyer & Samuelito, che, insieme ad altri musicisti, si esibirà con un programma di flamenco, musica gitana e composizioni di Astor Piazzolla. Altri eventi programmati sono un concerto di musica antica con chitarra, liuto e mandolino, due Masterclass tenute da Stephan Schmidt e Michael Hampel ed un recital di Gérard Abiton.
Le domande d’iscrizione dovranno essere spedite entro il 10 novembre 2017.